|
USA 2004 EAST COAST: FROM BOSTON TO MIAMI
Questa è la cronaca del viaggio. Nel testo sono inserite delle piccole "targhe" americane (su gentile concessione di www.targhe.com ) cliccando sulle quali si entra in una zona di notizie che ritengo fondamentali per una visita completa. clicca sulle targhe per gli approfondimenti
31.07.04 ITALIA - BOSTON Arrivo a Malpensa alle 7.20. Molta gente al check in e, pur avendo posti pre-assegnati, ci sbattono in 4 posti sparsi sull'aereo (volo 618 per Boston). Poi grazie alla disponibilità di alcuni passeggeri - che per altro avevano il nostro stesso problema - riusciamo a sederci un adulto e un ragazzo in fila 9 e in fila 35. Volo tranquillo e arriviamo a Boston alle ore 13.00 (ora locale). Ritiro dei bagagli, alla Hertz per l'auto e poi in hotel. Dopo un bagno rinfrescante nella piscina dell'hotel inizia la visita della città. Serata al Quincy Market e cena in un tipico locale di questo movimentato quartierino.
01.08.04 BOSTON
Giornata
dedicata alla vista della città
02.08.04 BOSTON - NEW YORK Sveglia ore 7.00. Dopo aver fatto colazione usciamo da Boston e imbocchiamo la I95 verso Providance. Attraversato il Rhode Island entriamo nel Connecticut e ci fermiamo a Mystic Seaport - museo marittimo in una bellissima baia contornata di casette in stile New England. Alle ore 15.15 giungiamo a Manhattan dopo aver attraversato il Bronx. Subito andiamo sull'Empire State Building e il panorama è veramente grandioso malgrado un pò di foschia. Dopo un rapido rientro in hotel a piedi ci rechiamo in Times Square. Lo spettacolo delle mille luci di Brodway è per chi non l'ha mai visto una cosa eccezionale e per chi lo ha già visto sempre una sorpresa. Cena da Friday's e poi rientro in hotel.
03.08.04 NEW YORK
Sveglia
ore 8.30. Prendendocela comoda alle 10.00 usciamo e iniziamo a percorrere a piedi la V in direzione Central Park. Il numero delle persone che camminano sui marciapiedi della V è veramente molto grande. Percorriamo la "strada del diamante" (tratto della 47 ma verso la VI) e poi ancora sulla V. Passiamo dal Rockfeller Center visitiamo St. Patrik's Cathedral, dopo aver visto la New York Public Library e la Grand Central Terminal. Visitina da Tiffany e pranzo alle Trump Tower. Pomeriggio in Central Park e sempre lungo la V rientro in Hotel. Si va poi da Macy's a fare acquisti. Quindi in taxi a vedere i ponti di Manhattan e Brooklin, Liberty Island. Rientrando verso Washington Square passiamo da quello che era il WTO. Il "vuoto" è tremendo. Visita infine al Greenwich Village dove ceniamo.
04.08.04 NEW YORK - WASHINGTON
Sveglia
ore 7.00. Dopo la solita pantagruelica colazione ci dirigiamo verso il Lincoln
Tunnel. Tutto sommato guidare a NY non è poi così difficile. Dopo un paio
d'ore giungiamo a Philadelphia.
Visitiamo subito la parte vecchia della città (Indipendende National Historic Park) dove vediamo la Liberty Bell, l'Indipendnce Hall e la Congress Hall. Dopo il pranzo in un fast food all'interno della vecchia Borsa e aver visto la Kennedy Plaza ci rechiamo al Philadelphia Museum of Art la cui scalinata è famosa anche essere stata palestra di allenamento di Rocky. Ovviamente i ragazzi la salgono di corsa! Usciti da Philly (che ci è piaciuta molto) ci dirigiamo verso la capitale degli USA che raggiungiamo verso le 18.00. Prima rapida visita in auto e cena all'Hard Rock Cafè dove oltre ad alcune chitarre di artisti famosi è esposto il sax di Bill Clinton.
05.08.04 WASHINGTON
Sveglia
ore 8.30 e giornata dedicata alla visita della città
06.08.04 WASHINGTON - WILLIAMSBURG Mattinanta dedicata a Gergetown (quartiere residenziale di Washington e alla visita della Cattedrale. Dopo aver attraversato il quartiere delle ambasciate ci dirigiamo, sempre con la 95 verso Sud. Alle 16.00 giungiamo a Williamsburg. In questo paese il tempo si è fermato. Tutti gli abitanti girano con i costumi del tempo. Il tutto è carino ma un pò troppo forzato. Ci aspettavamo di più.
07.08.04 WILLIAMSBURG - MYRTLE BEACH Tappa impegnativa. Attraversiamo tutto il North Carolina ed entriamo nel South Carolina. Giungiamo a Myrtle Beach cittadina balneare sull'Oceano Atlantico. Il nostro Hotel è sulla spiaggia e quindi non perdiamo neanche un secondo e .....subito nell'Atlantico per un bagno rinfrescante. Ma qui l'acqua è caldissima. Il bagno si prolunga per più di un'ora. Cena in una Steak house. In serata ancora in spiaggia a giocare.
08.08.04 MYRTLE BEACH - SAVANNAH Partenza ore 9.00. Direzione 17 South. Giunti a Charleston alle 11.30 iniziamo subito la visita di questa tipica cittedina del sud. Le case color pastello, gli edifici istituzionali bianche creano una bella atmosfera. Dopo il pranzo andiamo a visitare la Bone Plantation Hall una vecchia piantagione di cotone. Interessante. Ripartiamo alle 15.30 e giungiamo a Savannah alle 18.00. Savannah è una città urbanisticamente molto particolare. Ad ogni incrocio c'è una piazza rettangolare. Tutte le vie e le piazze sono molto verdi, Le case basse sono quelle che ci si aspetta di vedere da questa parti. Bella. Cena sul fiume.
09.08.04 SAVANNAH - MONTGOMERY Sveglia ore 7.30. Ci accorgiamo di avere una gomma a terra e quindi ci rechiamo all'aeroporto di Savannah alla Hertz. In un quarto d'ora sistemano il tutto e si riprende il viaggio. Attraversiamo la Georgia (terra di ottime pesche). Alle 15.30 entriamo in Alabama (cambio del fuso orario -7). Giungiamo nella prima capitale della confederazione: Montgomery. Città stranissima. Downtown ospita solo uffici amministrativi in palazzi bianchi. Interessante il memoriale dei diritti civili, la prima casa bianca ed il parlamento. La Old Montgomery è in stile con le cittadine del sud. La zona residenziale, i ristoranti, i motel e gli Hotel sono all'esterno della zona centrale che la sera è completamente deserta. Il telegiornale di Weather Channel annuncia l'arrivo di Bonnie (temporale tropicale) per il 12 agosto tra Destin e Panama City.
10.08.04 MONTGOMERY - NEW ORLEANS
Partenza
ore 9.00. Percorriamo l'Alabama sino a Mobile poi entriamo per qualche miglio
nel Mississippi ed infine eccoci in Louisiana. Alle 14.30 siamo nel quartiere
francese di New Orleans;
11.08.04 NEW ORLEANS Usciamo dall'Hotel verso le 9.30. Ci dirigiamo a piedi al porto. Alle 11.30 ci imbarchiamo su un tipico battello per una crociera sul Mississippi. La nave è in perfetto stile creolo. A bordo una band suona del dixiland e l'atmosfera è molto bella. Il paesaggio fuori, con esclusione della vista verso la città non è niente di che. Finita la crociera rientriamo in hotel passando per il Franch Market. Prendiamo l'auto e ci dirigiamo al lago Ponchartrain attraversato da un ponte lungo 36 km. Rientrando in Downtown visitiamo la famosa ed elegante St. Charles street e nel Franch Quarter l'Armstrong Park. Serata ancora in Burbon St.
12.08.04 NEW ORLEANS - DESTIN Per evitare problemi con Bonnie ritardiamo la partenza alla tarda mattinata. Le notizie sono che Bonnie sta colpendo la zona dove siamo diretti dalle 9 del mattino e che per il primo pomeriggio si dovrebbe spostare più a nord. In effetti così è e quando giungiamo a Destin c'è già il sole. Ci rechiamo subito in spiaggia e possiamo apprezzare ancora di più il bianco della sabbia. Cena da Outback e poi riposo. Charley si avvicina
13.08.04 DESTIN Per oggi pomeriggio è previsto l'impatto di Charley nella zona di Tampa. Poi in 24 - 36 ore attraverserà in diagonale la Florida passando per Orlando nostra prossima meta. Per non correre rischi decidiamo di annullare la prossima tappa. Rischieremmo di trovarci o in mezzo all'uragano o in una città dove è appena passato. Riprogrammiamo l'ultima settimana senza perdere niente di quello che avevamo intenzione di vedere e ritardiamo tutto di un giorno sino a Key West dove dovremmo rimetterci in programma unificando due tappe. Mentre Charley impatta con la Florida, fortunatamente a Destin c'è il sole e passiamo la giornata in spiaggia.
14.08.08 DESTIN Charley ha fatto e sta facendo un sacco di danni. L'uragano di categoria 4 (il massimo è 5) ha venti oltre i 200 km/h. Da noi c'è sempre il sole e la giornata è splendida. Nel pomeriggio grandioso bagno con pellicani e gabbiani. Cena ancora da Outback e poi riposo.
15.08.04 DESTIN - COCOA BEACH Partenza ore 8.30. Durante il viaggio (in corrispondenza di Talahasse) spostiamo gli orologi avanti di un'ora per cambio del fuso (la Florida è uno dei pochi stati che ha due fusi). Dopo una tappa molto lunga giungiamo ad Orlano. I segni dell'uragano passato da poco sono evidenti ma il vero problema è che quasi tutta la città è senza energia e pertanto il nostro Hotel è chiuso. Nostro malgrado dobbiamo spostarci sulla costa per trovare un Hotel aperto ed anche la visita agli Universal Studios sembra compromessa perchè pare che la mancanza di energia si protrarrà per 5 giorni. I ragazzi, dopo un momento di depressione, reagiscono bene. Arriviamo a Cocoa Beach alle 19.30 che è una cittadina balneare. alla Reception ci dicono che forse domani gli Universal saranno aperti. Senza grandi illusioni andiamo a cena in hotel dopo un bagno in piscina.
16.08.04 COCOA BEACH - ORLANDO - COCOA BEACH
Sveglia
ore 7.00. Assumiamo informazioni sugli Universal e abbiamo la conferma della
riapertura. Ci dirigiamo ad Orlando
17.08.04 COCOA BEACH - FLORIDA CITY
Sveglia
ore 7.00. Alle 9.00 siamo a Cap Canaveral
18.08.07 FLORIDA CITY - KEY WEST
Sveglia
alle ore 7.30. Ci rechiamo al Visitor Center per chiedere cosa sia meglio fare
per visitare il parco delle Everglades.
(clicca sulla targa per approfondimenti). Lì ci consigliano (vista la composizione
famigliare) di andare alla "Alligator Farm" al confine del parco. In
effetti il suggerimento è più che valido. Abbiamo l'opportunità di vedere un
sacco di coccodrilli, di fare un divertentissimo giro in Air - Boat e di vedere
gli alligatori che pranzano. Poi entriamo nel parco che è una zona umida
immensa. Nel primo pomeriggio ci dirigiamo verso Key Largo la prima della Keys.
19.08.04 KEY WEST - MIAMI BEACH
Prima
di partire andiamo a vedere la casa di Hemingway sulla Homehead St, (parallela
della Duval). Si ritorna poi verso Nord. Dopo 2.5 ore siamo nuovamente a Key Largo e dopo un'oretta ancora a Key Biscane dove nel parco di Crandon c'è una
spiaggia molto carina. Bagno e dopo un rapido pranzo visitiamo il parco di Key
Biscane. Piccolissimo ma molto bello. Giungiamo a Miami
Beach alle 16.30. Serata sulla Collins a fare acquisti.
20.08.04 MIAMI BEACH - MIAMI - MIAMI BEACH Giornata dedicata alla visita di Miami. In auto attraversiamo Downtown dopo aver passato il Cuba Village (abbastanza squallido). Ci rechiamo a sud al Cocount Grove (la zona dove è nata Miami. Dopo pranzo rientriamo a Miami Beach e visitiamo l'Art Deco (veramente bello). Di seguito in spiaggia per un pò di relax. Serata in Ocean Drive con cena in prossimità della casa che fu di Versace. La zona è molto allegra e movimentata, i locali affollatissimi la gente un pò strana.
21.08.04 MIAMI BEACH - ITALIA Mattinata dedicata alla spiaggia e all'ultimo bagno. Poi in aeroporto ed alle 16.30 partenza per l'Italia con volo di linea Alitalia. Nel frattempo si comincia a pensare ad un prossimo viaggio!! Giungiamo a Malpensa con 1 ora di anticipo!!! Incredibile. Alle 9.30 ora locale siamo a casa. Viaggio completamente diverso da usa2002 ma altrettanto bello e affascinante.
|
|