|
USA 2012 [Far West]
Questa è la cronaca del viaggio. Nel testo sono inserite delle piccole "targhe" americane (su gentile concessione di www.targhe.com ) cliccando sulle quali si entra in una zona di notizie che ritengo fondamentali per una visita completa. clicca sulle targhe per gli approfondimenti
07/08/2012 DOMODOSSOLA - NEW YORK – DENVER [17.00 - bello] Alle
7 a.m. siamo al T1 di Malpensa. Ieri abbiamo fatto il Ceck-in on line e la
procedura all'aeroporto è molto veloce. Dopo una colazione abbondante (vero A?)
eccoci a bordo del 767- 400ER che effettua il volo DL 161 (AZ7602) tra Milano e
New York. Partenza in orario e arrivo con 45 minuti di anticipo. Immigration
semplice e veloce. Facciamo la dogana con i bagagli che riconsegniamo subito
dopo per essere imbarcati sul volo successivo. Pausa con un hamburger e una
slide of pizza. Il volo successivo DL 920 dal Gate 08 parte alle 4.05 p.m. Il
leggero ritardo alla partenza è recuperato dall'orario "largo". Alle
18.15 siamo a Denver
08/08/2012 DENVER - ALAMOSA [290.00 – bello] Partenza alle 8 perché la macchina di R ha un problema. Torniamo all'aeroporto alla Hertz per cambiarla. Ripartiamo alle 8.30 3 in un'oretta arriviamo agli Outlets di Castle Rock. I negozi aprono alle 10.00 e ci fermiamo sino alle 1.30 comprando di tutto di più e mangiando qualche cosa prima di partire. Ripartiamo percorrendo la I 25 verso sud e dopo 150 miglia circa all'uscita 52 imbocchiamo la Co 160. Dopo una sessantina di miglia svoltiamo sulla CO 150 e percorriamo le ultime 16 miglia prima di entrare nel Great Sands NP ![]()
09/08/2012 ALAMOSA – SANTA FE [190.00 – bello] Partenza
alle 8,30 dopo aver fatto colazione in hotel. Ci dirigiamo verso sud. Dopo una
sosta al Rio Grande Gorge che si attraversa con un magnifico ponte in acciaio
alle 11,30 siamo a Taos Pueblo Riprendiamo verso sud e dopo un'ora eccoci a Santa Fe Per la cena abbiamo prenotato sulla terrazza del ristorante Cantina nella Plaza. Bel posto da dove si gode la vita della piazza. Facciamo ancora quattro passi prima di rientrare in hotel.
10/08/2012 SANTA FE – ALAMOGORDO [300.00 – bello] Giornata impegnativa. Partiamo alle 8,45 e ci dirigiamo a visitare la San Miguel Mission. Da qui con la I 25 raggiungiamo Pecos National Historic Park Alle 19,00 siamo in hotel. Cena da Peechers. Buona notte.
11/08/2012 ALAMOGORDO – EL PASO - ALBUQUERQUE [410.00 – bello] Alle 9.00 siamo all'entrata dello Space Musem di Alamogordo. Niente di speciale. Liquidiamo la visita in un'ora e po verso sud. Alle 11.00 entriamo nel Texas. Molto piacevole l'ultimo tratto di strada. Raggiungiamo il Santa Fe Bridge che è una porta di ingresso per il Messico. La coda che ci aspetterebbe al rientro ci fa passare la voglia di attraversare il confine. Certamente El Paso ha il suo fascino di città di confine: sembra di essere in un altro mondo con le baracche messicane al di la della staccionata che segna il confine. Poi a nord. Mangiamo qualche cosa in un'area di servizio ed in 4 ore raggiungiamo Albuquerque. Non avendo informazioni precise superiamo l'uscita 35 che ci condurrebbe allo Space Airpot. Alle 17,30 siamo ad Albuquerque
12/08/2012 ALBUQUERQUE – CHACO HISTORIC NM – GALLUP [300.00 – bello] Gran
giornata. Al mattino breve sosta al Wal Mart per acquistare del cibo per il
pranzo. La zona che visiteremo oggi, infatti, non offre possibilità di ristoro.
Dopo un centinaio di miglia percorse con la bellissima NM 550 svoltiamo a
sinistra per la CR 7900. Dopo poche miglia a destra sulla CR 7950: sorpresa!!!!
Dobbiamo farci 16 miglia sullo sterrato. Le vibrazioni sono fortissime a bassa
velocità ed allora proviamo ad accelerare. A 40 miglia all'ora c'è poca
aderenza ma le vibrazioni sono praticamente sparite!!! Bene così!! Alle 1.30
siamo al Visitor Center del Chaco Historic N.M.
Dopo 2 ore di visita prendiamo la 14 (anche questa non asfaltata). A poche miglia dalla fine R fora la posteriore destra. Poco male. Riusciamo a continuare e in prossimità di Gallup ripariamo la gomma anche se domenica. Arriviamo in hotel alle 6.15 per un rinfrescante bagno. Cena al non esaltante Ranch Kitchen. All'uscita scopriamo che ho forato anch'io e quindi ci spariamo 20 miglia per far riparare la gomma. Alle 10.30 siamo in hotel. Notte.
13/08/2012 GALLUP – CANYON DE CHELLY - BLUFF[240.00 – bello] Partenza alle 9.00 e sosta al Wal Mart per comprare qualche panino. Quello che troveremo all'ora di pranzo non gode di una buona fama. Alle 12.10 dopo aver fatto una splendida 191 siamo a Chenle. Da qui all'ingresso del parco ci sono poche miglia. Dopo la sosta al Visitor Center seguiamo la strada del South Rim che costeggia il Canyon de Chelly Ritornando verso il Visitor Center non ci perdiamo un overlook: ne vale veramente la pena. Pranzo alle 3.00 e poi entriamo nel Canyon de Muerte. Anche qui gli overlook sono uno più bello dell'altro. Era da USA 2006 che volevamo fare questo canyon: finalmente ci siamo riusciti. Bellissimo. Alle 6.00 siamo a Bluff nel carinissimo Desert Rose Inn. Un po' di relax sulla balconata godendoci i colori dello Utah. Per la cena abbiamo scelto il Cotton Wood; spettacolare! L'hotel è talmente belo che dopo cena ci fermiamo nella veranda aperta del cottage di R e S a chiacchierare e a goderci lo spettacolo dello Utah.
14/08/2012 BLUFF – MONUMENT VALLEY – PAGE [190.00 – bello con qualche rovescio] Giornata intensa. Iniziamo con una super colazione all'americana al Twin Rock di Bluff. Prima
di superare Mexican Hat l'immancabile foto alla Mexican Rock.
Poi......meraviglia!!! La Monument Valley
Alle 2.00 p.m. usciamo e facciamo un salto al vicino Goulding's Lodge per vedere il sempre suggestivo museo dedicato principalmente a John Wayne che qui, insieme a molte altre icone dei film wester, ha soggiornato in più occasioni durante le riprese dei vari film. Dopo
un paio d'ore e un rapido spuntino a Kayenta eccoci a Page. Essendo fuori dal
territorio Navajo vige l'ora solare e quindi "guadagniamo" un'ora.
Visita al visitor center della Dam e poi, visto che il tempo volge al sereno ci
dirigiamo all'Horshoe Bend Prima di andare al nostro hotel prenotiamo al Ken's Old West: una certezza con ottimi piatti allietati da buona musica country e balli di tutti noi. Buona notte.
15/08/2012 PAGE – LAKE POWELL – BRYCE [209.00 – bello] Giornata
intensa e divertente. Entriamo nel parco del Lake Powell
nei wiew point per le foto di rito. Riprendiamo la 89 e giunti al bivio di Lone Rock Beach lo imbocchiamo. Giunti sulla spiaggia prendo una strada sabbiosa per attraversarla. Dopo poche centinaia di metri penso che potremmo rimanere impantanati ma.........continuiamo. Risultato: INSABBIATI. Con un po' di fatica liberiamo la mia auto ma quella per quella di R. Arriva un Ranger che ci presta due pale e passa un gruppetto di italiani che, oltre a prenderci giustamente in giro, si guarda bene dall'offrirci aiuto!!!! Fortunatamente un americano con un Renegade 5000 4 wd parte dalla spiaggia e traina fuori l'auto dalla sabbia. A questo punto R. prova a rientrare sulla strada ma.......si insabbia nuovamente!!!!!! Mentre gli amici americani ripartono dalla spiaggia per venire a tirarci fuori di nuovo noi con Andrea al volante riusciamo a disincagliarci! Riprendiamo
per Bryce
La visita dura 3 ore: percorriamo dal Sunset all'Inspiration point a piedi e raggiungiamo il Bryce Point in auto. Poi sino al Rainbow soffermandoci nei vari punti panoramici: stupendo. Per la cena andiamo a Tropic dove faccio un paio di pezzi al pianoforte che c'è fuori dal ristorante. Divertente. Rientriamo al Bryce e facciamo un giretto nei negozietti in stile western: V trova un "museo" di pietre e ci racconta un po' di cose. Bello. Buonanotte.
16/08/2012 BRYCE - MOAB [270.00 – bello] Giornata
intensa. Colazione allo 8.00 e poi via verso la UT 12. Sempre bella. Dopo alcune
soste per ammirare splendidi panorami arriviamo a Torrey da dove inizia il
Capitol Reef
17/08/2012 MOAB [150.00 – bello] Mattinata dedicata all'Arches. Partiamo alle 9 e ci rechiamo al Devils Garden. Da qui al Landscape e a vedere quello che resta del bellissimo Wall. Poi nella zona delle Windows ed infine all'insuperabile Double. Bellissimo. Rientriamo a Moab e dopo un panino al Peace Tree (decisamente diverso da quello di qualche anno fa) torniamo in Hotel per un po' di relax. Appena arrivati la lampada del comodino vibra per qualche secondo: chissà! Magari una scossettina di terremoto. Alle
4.45 usciamo per andare al Canyonlands
18/08/2012 MOAB – SILVERTON - DURANGO [170.00 – bello] Partiamo da Moab alle 8,30. Giunti a Durango alle 11,30 lasciamo un'auto e proseguiamo con l'altra sino a Silverton percorrendo uno spettacolare tratto della 550. Giunti a Silverton rimaniamo affascinati dal posto: paesino stile western come pochi altri. Pranzo nello splendido e tipico Grumpy's allietato da Dave Elliott: bellissimo. Alle 14.45 abbiamo il treno per Durango. La prima metà del percorso è carina ma niente di più. La seconda parte a sinistra è strepitosa. Il Canyon si restringe molto e la ferrovia si inerpica in spazi strettissimi. Il viaggio si conclude con la vista di tre orsi, un cervo e un daino!! Bello. Per la cena prenotiamo al Ore House. Grande cena. Mangiato benissimo! Quattro passi per le vie di Durango e poi tutti a nanna.
19/08/2012 DURANGO .- GLENWOOD SPRINGS [270.00 – bello] Cambio di programma. Le cittadine del midle west ci affascinano e quindi decidiamo di gustraci la loro atmosfera e di rinunciare al Gunnison. Ritorniamo a Silverton a recuperare la seconda auto e percorriamo in su e in giù le strade di questa bella cittadina. Poi percorrendo la splendida 550 vediamo le vecchie miniere, alcune particolarità geologiche alcune particolarità geologiche della zona . Pranziamo a Ouray sulla splendida terrazza della Ouray Brewery. Nel pomeriggio con tutta calma raggiungiamo Glenwood. Cena da Juicy Lucy’s Steak House con delle bisteccone immense!!!
20/08/2012 GLENWOOD SPRINGS - DENVER [185.00 – brutto e bello] Anche oggi abbiamo deciso di modificare il programma. In due ore siamo agli outlets di Silverthorne dove diamo fondo alla nostra voglia di acquisti!!!! Alle
3.00 ripartiamo per Denver Ci rechiamo in hotel per preparare le valigie e fare il solito brindisi finale. Cena all'Hard Rock Cafe: una certezza! Buona notte.
21/08/2012 DENVER – NEW YORK - ITALIA [18.00 – bello] Alle 9,30 consegniamo l'auto e alle 10,00 stiamo facendo il ceck -inn. I bagagli vengono etichettati sino a Malpensa mentre a noi vengono date le sole carte di imbarco sino a New York. Giunti, fortunatamente in orario, ci precipitiamo dal T3 al T1 (fortunatamente sono uno a fianco all'altro) e facciamo al banco Alitalia le carte di imbarco: sono le 6,20 e il nostro aereo parte alle 7,15! Tutto a posto. Volo di ritorno con Alitalia davvero molto buono: aereo nuovo, servizio impeccabile. Bene così e........pensiamo a USA 2013!!!!
|
|